
Acquistando il biglietto di ingresso si contribuisce attivamente:
L'acquisto on line del biglietto nominale dà diritto ad accedere al parco Villa Tasca nei giorni e negli orari di apertura per un intero anno dalla data di emissione. Per accedere è sufficiente presentare all'ingresso il biglietto (stampato o su cellulare) accompagnato da un documento di identità e preferibilmente anche il QR code.
Sarà possibile accedere al Parco Villa Tasca anche comprando il biglietto giornaliero non nominale in biglietteria.
Biglietti acquistati On line (annuali) | |
---|---|
Intero | Euro 10 |
Over 65 Ragazzi dai 18 ai 24 anni |
Euro 8 |
Bambini e minori accompagnati da 5 a 17 anni | Euro 3 |
Bambini da 0 a 4 anni Disabili con un accompagnatore |
Gratis |
Biglietti acquistati in biglietteria (solo giornalieri) | |
---|---|
Intero (giornaliero) | Euro 3 |
Bambini da 0 a 4 anni Disabili con un accompagnatore |
Gratis |
I bambini e i minori di 18 anni possono entrare accompagnati da un adulto maggiorenne.
Dal martedì alla domenica:
PARCO: Dalle 10.00 al tramonto
GIARDINO STORICO: visita guidata a pagamento su prenotazione nei giorni di apertura.
I giorni e gli orari di apertura del Parco possono subire variazioni in caso di lavori di manutenzione straordinaria o di condizioni meteorologiche avverse.
Dal martedì alla domenica:
Parco Villa Tasca rappresenta una fantastica opportunità per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, passeggiando e scoprendo le meraviglie della natura.
Uno spazio aperto alle famiglie e alle scuole che vogliono aderire a specifici progetti educativi sviluppati a Parco Villa Tasca dalla cooperativa Palma Nana. ( Tel. 091303417 www.educazioneambientale.com )
Esperienze che mettono al centro la relazione e il legame con il mondo naturale
Le attività saranno proposte in base alle disposizioni vigenti:
I minori devono essere accompagnati e sorvegliati da un adulto. Le visite di scolaresche e di gruppo devono svolgersi ordinatamente, sempre sotto la diretta sorveglianza e responsabilità degli accompagnatori, anche in caso di visite guidate.
Parco Villa Tasca non è solo un parco - dove è ovviamente vietato raccogliere o danneggiare qualunque pianta - è anche un museo; vi chiediamo di rispettare le collezioni, e di non spostare o asportare le pietre che compongono i muretti e i cartellini con i nomi delle piante. Se volete raccogliere materiale caduto a terra (foglie, frutti e altre parti di piante) chiedete il permesso ai giardinieri o al curatore.
Nel giardino storico e nel parco vengono coltivate anche piante tossiche o velenose che in caso di ingestione o di contatto possono provocare, soprattutto nei bambini, problemi anche gravi.
Non ingerire materiale vegetale, sotto qualunque forma, in quanto potrebbe essere tossico o pericoloso. Vi preghiamo di fare attenzione, sorvegliando con particolare cura i vostri bambini.
Non è ammessa l'introduzione di piante, anche secche, se non espressamente autorizzata.
Possono essere liberati e lasciati correre nelle apposite aree recintate, gestite all'interno del parco dall'associazione Doggy Park. Si può prenotare chiamando il 3494037659, oppure scrivendo attraverso la pagina facebook . L'associazione Doggy Park inoltre si occupa della formazione degli educatori cinofili, di pet therapy , organizza corsi di educazione di base, di agility, di nose work e tante altre attività divertenti tra cui scegliere per spendere del tempo di qualità con il proprio cane.
I cani devono invece essere sempre tenuti al guinzaglio in tutte le altre aree del parco, per evitare che creino danno alla flora e alla fauna selvatica, e per rispetto nei confronti chi ha paura dei cani
Il proprietario è responsabile del buon comportamento del proprio cane, e si impegna a
Parco Villa Tasca è un polmone verde nel cuore della città, e per questo ospita moltissimi animali selvatici che qui trovano le condizioni ideali per sostare e/o per vivere e riprodursi.
Per favorire il loro benessere da molti anni stiamo attenti a non disturbarli, e abbiamo ridotto al minimo l'uso di pesticidi e diserbanti. Vi chiediamo di aiutarci , e vi invitiamo a conoscerli per proteggerli, ricordando che il parco è la loro casa.
Potrete incontrarli nel corso delle vostre visite. Tra questi le bellissime e maestose poiane, che ogni anno nidificano sul grande pino marittimo al margine del giardino storico, ma anche rondini, rondoni e balestrucci, barbagianni, assioli, scriccioli, capinere, biacchi, topolini di campagna, ballerine bianche e gialle, upupe, gazze ghiandaie, coleotteri, farfalle e tanti altri.
Vi preghiamo di non abbandonare animali all'interno del parco, mettendo in grave pericolo la flora e la fauna selvatica che vi abita !
Ed in particolare:
Le biciclette devono essere parcheggiate nell'apposita rastrelliera all' ingresso.
Monopattini, pattini ecc. possono essere introdotti nel parco ma non utilizzati.
E' consentito introdurre nel parco giocattoli per i bambini.
I genitori si impegnano a:
Non è consentito giocare a calcio, con i frisbee, con gli aquiloni.
Aiutateci a tenere Parco Villa Tasca pulita, non abbandonate nulla nel Parco !
Adottate e promuovete un comportamento virtuoso, raccogliendo ed evitando di disperdere mozziconi di sigaretta, cartacce, plastica ecc.
Ricordate che l'amore per la natura si dimostra non con le parole ma con i fatti, e che tutto ciò che va nel terreno prima o poi finisce in mare.
In prossimità dei bagni e del bar ci sono gli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
È consentito effettuare fotografie e riprese video solo per usi personali. La fotografia commerciale e ogni altra forma di produzione e diffusione di immagini e filmati dovrà essere autorizzata, mediante consenso scritto della Direzione.
La Direzione declina ogni responsabilità per danni accidentali a persone o cose derivanti dalla contravvenzione delle norme sopra riportate e per eventuali altre cause (vento, caduta di piante o di loro parti, rottura di vetri o di vasi, punture di insetti, ecc.). Il personale del Parco Villa Tasca è autorizzato, se necessario, a inibire la permanenza a chiunque adotti comportamenti inappropriati.
La Direzione declina ogni responsabilità per la mancata osservanza dell'orario di uscita. Si chiede dunque a tutti i fruitori del parco di uscire per tempo in modo da evitare di rimanere bloccati al suo interno.